MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Alla Mole Vanvitelliana di Ancona si inaugura la mostra “L’INGV nelle Marche”

Raccoglie numerose immagini relative ai terremoti che hanno interessato il territorio regionale

Immagine relativa al terremoto del 1930

Memoria degli eventi sismici del passato e scienza dei terremoti. A questi due temi è dedicata la mostra aperta a grandi e piccoli dal titolo “L’INGV nelle Marche. 25 anni di ricerca e memoria raccontati ad Ancona”, in programma dal 5 all’11 aprile 2025, alla Mole Vanvitelliana – Sala BOXE.

La mostra raccoglie le immagini che raccontano i terremoti che hanno colpito le Marche, segnando la memoria collettiva, come quello di Senigallia del 1930. L’itinerario, inoltre, attraverso pannelli espositivi spazia alla scoperta della storia del monitoraggio sismico e si focalizza sui metodi di raccolta e diffusione delle informazioni relative agli eventi sismici e ai loro effetti sulla superficie terrestre.

Un’area del percorso è riservata alla mostra fotografica itinerante “La terra dei poveri cristi. Il terremoto del 1968 nel Belice”, che raccoglie gli scatti realizzati da celebri fotografi Mondadori – Mario De Biasi, Sergio Del Grande, Giorgio Lotti e Alberto Roveri – che documentano l’impatto del terremoto e le conseguenze sulle comunità colpite.

Inaugurazione Sabato 5 aprile 2025 | ore 10:00

Date e orari

Sabato 5 aprile 2025 | 15:30 – 19:00

Dal 6 al 10 aprile 2025 | 10:00 – 13:00 | 15:30 – 19:00

Venerdì 11 aprile 2025 | 10:00 – 13:00

L’iniziativa rientra nel cartellone di eventi promossi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per il venticinquennale.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!