MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

L’assessore Bravi al Seminario nazionale della Fondazione Montessori di Chiaravalle

“L’azienda inizia a scuola. Le competenze si acquisiscono fin dalla tenera età”

1.979 Letture
commenti
Loretta Bravi

La Regione guarda all’esperienza montessoriana con un occhio attento, perché aiuta a discernere e, quindi, a essere responsabili, valorizzando l’autovalutazione e la spontaneità che restano fondamentali per comprendere la vocazione e l’attitudine di ogni persona”.

Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Loretta Bravi, nel suo intervento al Seminario nazionale della Fondazione Montessori di Chiaravalle. Tra i relatori, Luigi Berlinguer (già ministro dell’istruzione) e Guglielmo Loy (segretario confederale Uil per il lavoro).

Al Teatro Valle si è parlato della “Scuola per la vita, un lavoro per la vita”, nella due giorni che ha richiamato esperti a dibattere sull’alternanza scuola-lavoro, partendo dall’esperienze educativa della prima infanzia. “Attraverso l’esperienza montessoriana l’alunno si motiva e orienta: questo da grandi è più difficile se non si è accompagnati da piccoli”, ha detto l’assessore.

Ha poi aggiunto: “L’azienda inizia a scuola. Le conoscenze, le competenze, le capacità si acquisiscono dalla tenera età, nell’impatto naturale con la realtà”. Il rischio del sistema educativo tradizionale è quello di “separare la sfera del sapere da quella del fare. I nostri giovani pagano questo prezzo, a causa di una corsa solo all’istruire che non completa, però, la formazione, a sua volta legata non solo ai primi concetti acquisiti, ma all’esperienza, all’apertura alla realtà. L’educazione è soprattutto una questione di metodo. Invece siamo ancora alla diatriba che vede la scuola da un lato e il lavoro dall’altro, in una difficile e complessa relazione”.

La Regione ha legato le deleghe amministrative dell’istruzione e del lavoro con quella della formazione: “Scelta giusta, perché è la chiave di volta che permette un dialogo tra il sapere e gli sbocchi occupazionali”, ha ribadito l’assessore. Il metodo scelto dal governo regionale, attraverso i bandi del Fondo sociale europeo, ha concluso Bravi, “privilegiano un percorso che parte dalla scuola e offre opportunità per un accompagnamento al mondo del lavoro, motivando e approfondendo le competenze a seconda dell’età e degli sbocchi da intraprendere”.

Regione Marche
Pubblicato Lunedì 27 febbraio, 2017 
alle ore 10:50
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!